Amalfi è il principale centro della Costiera Amalfitana, un luogo immerso in un contesto di straordinaria bellezza che custodisce un patrimonio storico e culturale secolare. Amalfi è stata una delle grandi repubbliche marinare italiane insieme a Genova, Pisa e Venezia, che si è affermata nel Mediterraneo come un centro commerciale e culturale di primaria importanza, con influenze arabe e normanne che ancora oggi si percepiscono nell’architettura e nelle tradizioni. Amalfi è nota per le Tavole Amalfitane, un codice marittimo utilizzato in tutto il Mediterraneo dal XII al XVI secolo.
Il suo territorio è un susseguirsi di bellezze naturali: colline terrazzate che ospitano limoneti e uliveti, falesie a picco sul mare e una vegetazione lussureggiante che incornicia ogni panorama. Qui, ogni scorcio si rivela uno spettacolo sensoriale, tra il profumo dei limoni, la brezza marina e il verde intenso della macchia mediterranea. Amalfi offre così un’esperienza immersiva e completa, dove la storia e la natura si fondono in una bellezza senza tempo. Per questo nel 1997 alla Costiera Amalfitana è divenuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

La Costiera Amalfitana
Amalfi si trova nel cuore della Costiera Amalfitana, una delle mete più affascinanti d’Italia, famosa per le sue spettacolari strade a picco sul mare, per i borghi incastonati nella roccia e le insenature che si alternano tra baie e spiagge di ciottoli. Ogni paese della costiera, da Positano a Ravello, ha una propria anima e offre esperienze uniche, che spaziano dai percorsi di trekking tra la macchia mediterranea ai sentieri del famoso
Sentiero degli Dei, dove la natura si manifesta in tutta la sua imponenza.
Il clima mite e i paesaggi dai colori intensi contribuiscono a rendere la costiera una vera oasi di serenità e bellezza. Le terrazze dei limoneti, da cui si ricava il famoso limoncello, e le viti che producono vini locali raccontano di una cultura contadina che si fonde con quella marinara, creando un perfetto equilibrio tra terra e mare. La Costiera Amalfitana è un territorio dove ogni elemento, dalle antiche chiese e i monasteri alle calette nascoste, invita a vivere pienamente ogni istante e a immergersi in un mondo senza tempo, ricco di storia, natura e sapori autentici.

Cosa fare ad Amalfi e Costiera Amalfitana: esperienze consigliate
La Costiera Amalfitana è costellata di borghi unici, ognuno con un carattere speciale e una storia da raccontare.
Amalfi
Il cuore storico e culturale della costiera, Amalfi affascina con il suo Duomo maestoso e il Chiostro del Paradiso, una testimonianza dell’influenza araba. Qui, si può passeggiare tra vicoli vivaci, assaggiare dolci locali come la sfogliatella e scoprire l’antica tradizione marinara.
Positano
Positano è celebre per le sue case colorate a picco sul mare, le boutique artigianali e le spiagge, come Spiaggia Grande. Questo borgo dal fascino bohémien invita a scoprire le sue scale infinite e godersi panorami mozzafiato a ogni angolo.
Ravello
Sospeso tra il cielo e il mare, Ravello è un luogo di bellezza raffinata, celebre per Villa Rufolo e Villa Cimbrone, i cui giardini offrono viste spettacolari sulla costa. Culla di musica e arte, ospita ogni anno il Ravello Festival, che attrae artisti e visitatori da tutto il mondo.
Vietri sul Mare
Porta d’ingresso alla costiera, Vietri è famosa per le sue ceramiche dipinte a mano. I visitatori possono esplorare botteghe storiche e ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista con la sua cupola maiolicata, simbolo di questo borgo colorato.
Cetara
Un pittoresco villaggio di pescatori, Cetara è noto per la colatura di alici, un condimento unico che si può gustare in piatti locali. Le spiagge e il porticciolo aggiungono un fascino rustico e autentico a questo angolo di paradiso.
Erchie
Un borgo più raccolto e tranquillo, con una spiaggia incantevole, perfetto per chi cerca un’atmosfera intima. Le sue torri costiere e le acque cristalline rendono Erchie un luogo ideale per una giornata di relax al mare.
Maiori e Minori
Questi borghi gemelli offrono spiagge più ampie rispetto ad altri punti della costiera. Maiori è famosa per il Castello di San Nicola de Thoro-Plano e per il Sentiero dei Limoni, che la collega a Minori, conosciuta per i suoi dolci al limone e la Basilica di Santa Trofimena.
Scala
Il borgo più antico della Costiera Amalfitana, Scala si trova sulle colline alle spalle di Ravello. Questo villaggio medievale conserva un’atmosfera tranquilla e autentica, con chiese romaniche come la Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce splendidi affreschi e una cripta suggestiva. I suoi sentieri escursionistici offrono viste panoramiche e collegano Scala alle montagne circostanti, rendendolo un luogo perfetto per chi ama natura e storia in un contesto sereno.
Esplorare questi borghi permette di vivere la Costiera Amalfitana in tutte le sue sfumature, tra paesaggi suggestivi, antiche tradizioni e sapori autentici che rendono questo territorio unico al mondo.