La casa si trova all’interno di un palazzo storico che affaccia direttamente su Piazza Duomo.
L’interno della casa, luminosa ed ariosa, ha subito numerose ristrutturazioni prima dell’arrivo di Nicola e Claudia e mantiene traccia delle sue origini nel pavimento in cementine stile Liberty di una della camere da letto. Arredato con cura in stile moderno, sobrio ed essenziale, si presta particolarmente a trascorrere momenti di relax in un clima informale di accoglienza e ospitalità.

La piazza fu realizzata alla fine del 1300, dopo la copertura del fiume Canneto, e in età medievale rappresentava uno dei luoghi più importanti del centro urbano. Secondo fonti storiche locali, vi sono tracce della presenza del primo nucleo del palazzo sin dal XIV secolo. Accanto ad esso sorgeva il “Palazzo Pubblico”, con l’annessa cappella di S.Pietro a Curte, sostituito successivamente dal Seminario Arcivescovile fondato nel 1635 dall’arcivescovo Pichi, sulla cui facciata è possibile ancora oggi ammirare una storica meridiana.
Nel corso del tempo il corpo del palazzo si è sviluppato verticalmente con una struttura peculiare a terrazzamenti che ricorda i limoneti della Costiera. L’esterno, così come appare attualmente, è una sintesi elegante degli stili architettonici succedutisi dal Settecento al Novecento, con le ultime rivisitazioni risalenti a fine 1800 e inizio 1900.
